Entrano in vigore alcune nuove norme, più stringenti delle precedenti, per le quali è necessario adeguare opportunamente i siti. Tutto questo con lo scopo di regolamentare l’utilizzo di questi file a beneficio della privacy.
In breve cosa cambia per gli utenti con sede in Italia:
Cookie banner
- La possibilità di rifiutare il tracciamento, la scelta del livello di cookie utilizzati e l'aggiornamento durante la navigazione delle preferenze.
Raccolta del consenso
- Il consenso via semplice scorrimento non è più valido.
- I cookie wall non sono ammessi.
Validità delle preferenze dell’utente relative al consenso: dopo aver chiesto il consenso la prima volta, possono passare fino a 6 mesi prima di poterlo chiedere nuovamente.
Cookie statistici (analytics)
- I cookie statistici di prima parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo).
- I cookie statistici di terza parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo) solo a determinate condizioni.
Prova del consenso: diventa obbligatorio un registro delle preferenze cookie per poter dimostrare di aver ottenuto un consenso valido secondo gli standard del GDPR.
Basi giuridiche applicabili all’uso dei cookie oltre al consenso: l’interesse legittimo non costituisce una base giuridica valida.

Il Garante specifica infatti che per poter considerare l'azione di un utente come un consenso valido all'installazione dei cookie, a questa azione deve corrispondere un "evento informatico inequivoco, documentabile" e "riconoscibile e registrabile da parte del titolare".
Su piattaforma specializzata composta da figure sia legali che tecniche, abbiamo elaborato una proposta per offrire a tutte le Aziende interessate, il Registro Preferenze Cookie, una soluzione semplice e sicura che ti permette di conservare e documentare la prova del consenso per future verifiche.