Pop-up di cookies che ti deprimono? Lamentele sul fatto che il web sia inutilizzabile in Europa a causa della frustrazione e della confusione delle notifiche di scelte di dati che intralciano quello che stai cercando di fare online non sono certo difficili da trovare.
Quello che è difficile da trovare è il pulsante « rifiuta tutto che ti permette di scegliere di cookie non essenziali che alimentano roba impopolare come gli annunci raccapriccianti. Eppure la legge dice che ci dovrebbe essere un opt-out chiaramente offerto. Quindi chi si lamenta che la burocrazia normativa dell'UE sia il problema sta prendendo di mira l'obiettivo sbagliato.
La normativa UE sul consenso ai cookie è chiara: agli utenti Web dovrebbe essere offerta una scelta semplice, libera - accettare o rifiutare.
Il problema è che la maggior parte dei siti web semplicemente non sono conformi. Scelgono di farsi beffa della legge offrendo una scelta distorta: In genere un super semplice opt-in (per consegnare loro tutti i vostri dati) vs un altamente confuso, frustrante, noioso opt-out (e talvolta anche nessuna opzione di rifiuto a tutti).
I siti stanno scegliendo di cercare di consumare le persone in modo che possano continuare a raccogliere i loro dati offrendo solo la scelta più cinicamente asimmetrica possibile.
Tuttavia, dal momento che non è così che il consenso dei cookie dovrebbe funzionare ai sensi del diritto UE, siti che stanno facendo questo si aprono a grandi multe ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e/ o direttiva ePrivacy per aver violato le regole.
Vedi, ad esempio, queste due enormi multe consegnate a Google e Amazon in Francia alla fine dello scorso anno per aver lasciato i cookie di monitoraggio senza il consenso...

Mentre queste multe sono state certamente girare la testa, in genere non abbiamo visto molto l'applicazione UE sul consenso cookie - ancora.
Questo perché le agenzie per la protezione dei dati hanno per lo più adottato un approccio morbido per rendere i siti conformi. Ma ci sono segni che l'applicazione diventerà molto più dura. Per prima cosa, DPA hanno pubblicato una guida dettagliata su ciò che la corretta conformità dei cookie sembra - quindi non ci sono scuse per sbagliare.
Alcune agenzie hanno anche offerto periodi di moratoria per consentire alle aziende il tempo di apportare le modifiche necessarie ai loro flussi di consenso ai cookie. Ma sono ormai passati tre anni dall'entrata in vigore del regime di punta dell'UE in materia di protezione dei dati (GDPR). Quindi, ancora una volta, non c'è una valida scusa per avere ancora un banner cookie orribilmente cinico. Significa solo che un sito sta cercando la sua fortuna violando la legge.
C'è un'altra ragione per aspettarsi che presto anche l'applicazione del consenso ai cookie si avvicini: il gruppo europeo per la privacy Noyb sta oggi dando il via a un'importante campagna per ripulire la spazzatura della non conformità, con un piano per presentare fino a 10.000 denunce contro i trasgressori nel corso di quest'anno. E come parte di questa azione offre una guida gratuita per i trasgressori per conformarsi.
Oggi annuncia il primo lotto di 560 denunce già presentate contro siti, grandi e piccoli, situati in tutta l'UE (33 paesi sono coperti). Noyb ha detto che i reclami si rivolgono ad aziende che vanno da grandi player come Google e Twitter a pagine locali "che hanno un numero di visitatori rilevante".
“Un intero settore di consulenti e designer sviluppa labirinti di clic folli per garantire tassi di consenso immaginari. Frustrare le persone facendo clic su "okay" è una chiara violazione dei principi del GDPR. Secondo la legge, le aziende devono agevolare gli utenti nell'esprimere le proprie scelte e progettare sistemi in modo equo. Le aziende ammettono apertamente che solo il 3% di tutti gli utenti desidera effettivamente accettare i cookie, ma più del 90% può essere spinto a fare clic sul pulsante 'accetta' ", ha affermato Max Schrems, presidente di Noyb e attivista per la privacy dell'UE di lunga data.
“Invece di dare una semplice opzione sì o no, le aziende usano trucchi per manipolare gli utenti. Abbiamo identificato più di quindici abusi comuni. Il problema più comune è che semplicemente non c'è il pulsante "rifiuta" nella pagina iniziale ", ha aggiunto. “Ci concentriamo sulle pagine popolari in Europa. Stimiamo che questo progetto possa raggiungere facilmente 10.000 reclami. Poiché siamo finanziati da donazioni, forniamo alle aziende un'opzione di regolamento gratuita e facile, contrariamente agli studi legali. Ci auguriamo che la maggior parte dei reclami venga risolta rapidamente e che presto vedremo i banner diventare sempre più rispettosi della privacy".
Tradotto da TechCrunch